Bibliography



a) books
  1. L'antinomia critica, Sossella Editore, Roma 2023
  2. Estasi(with Jean-Luc Nancy), Sossella Editore, Roma 2022
  3. Il silenzio dell'arte, Sossella Editore, Roma 2021
  4. Oscillazioni. Frammenti di un'autobiografia, SE, Milano 2016
  5. Visioni. Scritti sull'arte, Lanfranchi, Milano 2016
  6. L'anarca, Mimesis, Milano 2014 (2a ed. Sossella Editore, 2023)
  7. L'insieme vuoto. Per una pragmatica dell'immagine, Johan & Levi, Milano 2013 (2a ed. 2024)
  8. Il re è nudo. Aristocrazia e anarchia dell'arte, Sossella Editore, Roma 2011
  9. Sub specie aeternitatis. Arte ed etica, Diabasis, Reggio Emilia 2008
  10. Iconografia dell'autore, (with Jean-Luc Nancy), Sossella Editore, Roma 2006
  11. Costellazioni. Saggi sull'immagine, il tempo e la memoria, Lanfranchi, Milano 2006
  12. La convocazione (with Tomas Maia and Federico Nicolao), Chorus, Genova 2006
  13. Lo spazio critico. Note per una decostruzione dell’istituzione museale, Sossella Editore, Roma 2004 (2a ed. 2008)
  14. La pelle delle immagini, (with Jean-Luc Nancy), Bollati Boringhieri, Torino 2003
  15. Nudità. Per una critica silenziosa, prefazione di Carlo Sini, Lanfranchi, Milano 1999  
  16. La comunità errante. Bataille e l’esperienza comunitaria, Lanfranchi, Milano 1997

    catalogues
  1. "Solo il cuore rimane giovane", in Gianni Caravaggio. Per analogiam, Corraini, Mantova 2023 (Italian / English)
  2. "I testimoni", in Memento. I gessi storici dell'Accademia di Brera, 24 Ore Cultura, Milano 2023 (Italian / English)
  3. "È fuggita l'estate", in Giulio Paolini. Quando è il presente?, Museo Novecento / Polistampa, Firenze 2022 (Italian)
  4. "Il mondo intermedio", in Sophie Ko. Il resto della terra, Galleria de' Foscherari 2022 (Italian / English)
  5. "Solitudine della fotografia", in Hatsumi e Seiji Mizuno, 足音を生むために, s.n, Tokyo 2021
  6. "La promessa mancata", in Monumentum. Robert Morris 2015 - 2018, Silvana editoriale, Milano 2020 (Italian / English)
  7. "Spettri di quantità morte. Etica ed estetica in Roman Opalka", in Roman Opalka, a cura di C. Bertola, Building, Milano 2019 (Italian / English)
  8. L'indistruttibile. Albarran Cabrera, Galleria de' Foscherari, Bologna 2018 (Italian / English)
  9. "La materia e l'estasi", in Sophie Ko. Sporgersi nella notte, Gli Ori, Pistoia 2018 (Italian / English)
  10. Terra. Geografie temporali. Sophie Ko, Galleria de' Foscherari, Bologna 2016 (Italian / English)
  11. Calzolari, Morandi, Parmiggiani, Corsiero editore, Reggio Emilia 2015 (Italian / English)
  12. Silva imaginum, 100 esemplari numerati, di cui 10 accompagnati da un lavoro di Sophie Ko Chkheidze, Galleria Renata Fabbri, Milano 2015 (here)
  13. Finis initium, 100 esemplari numerati e accompagnati da un lavoro di Sophie Ko Chkheidze, A+B Gallery, Brescia 2014 (here)
  14. "Nicolas de Staël, ici ou ailleurs", in Staël. La figure à nu, 1951-1955, Hazan, Paris 2014 (French / English)
  15. "Gianni Caravaggio and essence of the image", in Gianni Caravaggio. Enfin seul, Silvana, Milano 2014 (French / English / Italian)
  16. "Allegories of the Image / Alegorias da imagem" in Francisco Tropa, Scenario, La Biennale di Venezia - Pavilhao do Portugal, Lisboa 2011 (English / Portugues)
  17. Arte essenziale, Silvana editoriale, Milano 2011 (Italian / English) 
  18. De Rerum Natura, in Francisco TropaScriptaQuadrado AzulLisboa 2011 (Italian / English / Portugues)
  19. Scenario (with Gianni Caravaggio), Gli Ori, Pistoia 2008
  20. Wolfgang Laib, West Zone, Venezia 1999 (Italian / English)

b) books in foreign language
  1. Ikonografie des Autors (with Jean-Luc Nancy), Verlag Turia + Kant, Vienna 2021 (German)
  2. Ikonografia autora (with Jean-Luc Nancy), słowo/obraz terytoria, Danzica 2020 (Polish)
  3. آونگ ها, Ahoora Press, Teheran 2019 (Farsi)
  4. La fin des fins, (with Jean-Luc Nancy), Editions Cécile Defaut, Nantes 2015 (2eme ed. augmentée, Kimé, Paris 2018) (French) 
  5. Being Nude, (with Jean-Luc Nancy), Fordham University Press, New York 2014(English)
  6. 作者の図像学, Chikuma ShoboTokyo 2008 (Japanese) 
  7. Die Haut der Bilder, (with Jean-Luc Nancy), Diaphanes, Berlin-Zürich 2006 (German)
  8. La convocation, (with Tomas Maia and Federico Nicolao), Chorus, Paris 2006 (French)
  9. Iconographie de l’auteur, (with Jean-Luc Nancy), Galilée, Paris 2005 (French)  
  10. Nus sommes, (with Jean-Luc Nancy), Gevaert Editeur, Bruxelles 2002; 2a ed. Klincksieck, Paris 2006 (French)



c) collected writings edited by him
  1. “Introduzione” a Del contemporaneo, Saggi su arte e tempo, contributi di Georges Didi-Huberman, Jean-Luc Nancy, Nathalie Heinich, Jean-Christophe Bailly, Bruno Mondadori, Milano 2007



d) collected writings
  1. "Il Kitsch", in Kitsch, "Riga", n. 41, Quodlibet, Macerata 2020
  2. "Mystic Machine", in O. Giaconia, Bhulk, Lubrina editore, Bergamo 2020 (Italian / English)
  3. "Introduzioni. Cinque variazioni su un sapere in divenire" in Aa.Vv., Visual Studies. L'avvento di nuovi paradigmi, Mimesis, Milano 2019
  4. "L'immagine metafisica", in Sovrapposizioni. Memoria, trasparenze, accostamenti, a cura di E. Grazioli e R. Panattoni, Moretti & Vitali, Bergamo 2016 (ripubblicato in "doppiozero", 03.07.2016 - here)
  5. "La cesura dell’immagine e la singolarità dello spazio espositivo" in Brera in contemporaneo. Fabro, Garutti, Kounellis, Paolini, Johan & Levi, Milano 2015
  6. "Frontiere dell'iconosfera", in In difesa delle cause perse. Estetica e pratiche curatoriali, Silvana editoriale, Milano 2013
  7. "De visu II", in Il volto nel pensiero contemporaneo, a cura di Daniele VinciPontificia Facoltà Teologica / Il pozzo di GiacobbeTrapani 2010
  8. "I derivati dell'arte e il museo dopo la crisi della postmodernità", in Le funzioni del museo. Arte, museo, pubblico nella contemporaneità, a cura di Stefano Chiodi, Le lettere, Firenze 2009
  9. “L'arte non è democratica”, in Loading. Una nave pirata per immaginare La Biennale del terzo secolo 1895-2007, a cura di Camilla Seibezzi, Motta editore, Milano 2008
  10. “Un complice dell'artista”, in Curare l'arte, a cura di Chiara Bertola, Electa, Milano 2008
  11. “Esempio”, in I nomi della Sincronicità, a cura di S. Baratta e Flavio Ermini, Moretti & Vitali, Bergamo 2007
  12. “Nudo”, in Dizionario della pornografia, Centro scientifico, Torino 2006
  13. “Post-produzione della memoria. Il museo tra committenza e mercato”, in Il museo all'opera. Trasformazioni e prospettive del museo d'arte contemporanea, a cura di Stefania Zuliani, Bruno Mondadori, Milano 2006
  14. “Lo specchio in frantumi. xxiv frammenti sul corpo del cinema”, in Corpo a corpo. Il cinema e il pensiero, a cura di Tony D’Angela, Falsopiano, Alessandria 2006
  15. “Il ritratto del romanziere”, in Il romanzo, vol. IV, a cura di Franco Moretti, Einaudi, Torino 2003
  16. “Democrazia: esempi”, in Democrazia, a cura di Umberto Curi e Carlo Sini, Il Poligrafo, Padova 2001


e) collected writings in foreign language

  1. "Evil, Time, Human", in Virality of Evil, Rowman & Littelfield, London 2023 (English)
  2. "A Morte Aparente e a Coisa Decisiva", in Poema, Documenta, Lisboa 2023 (Portugues)
  3. "Le Dieu des artistes", in Persistance de l'Oeuvre II / Persictência da Obra II, Documenta, Lisboa 2020 (French/Portugues)
  4. "Le roi est nu", in Persistance de l'Oeuvre I / Persictência da Obra I, Documenta, Lisboa 2020 (French/Portugues)
  5.  "Portret autora sam(ego) w sobie", Schulz/Forum, n. 14, Fundacja Terytoria Książki, Danzica 2019 (Polish)
  6. "The Dis-enclosure of Contemporary Art: An Underpinning Work" in Re-treating Religion, ed. by Alena Alexandrova, Ignaas Devisch, Laurens Ten Kate and Aukje Van Rooden, Fordham University Press, New York 2012 (English)
  7. "La convocation. Mouvements I et II" in Figures du dehors, sous la dir. Danielle Cohen-Lévinas and Gisèle Berkman, Editions Cécile Defaut, Paris 2012 (French)
  8. "Para uma critica da economia politica da arte" and "Aristocracia da arte" in Persistencia da obra. Arte e política, edited by Tomas Maia, Assírio & Alvim, Lisboa 2011 (Portugues)
  9. "Dem Anfang entgegen" in Über das Essenzielle in der Kunst, Hg. von Irene Schütze, VDG, Weimar 2011 (German / Italian)
  10. "Jeder Gedanke braucht einen Körper", in Modell Autodidakt, Hg. von Krystian Woznicki und Magdalena TaubePanama VerlagBerlin 2011 (German)
  11. “La morte ou le rien du tout”, in La figure dans l'art, Musée Picasso/William Blake & Co., Bordeaux 2008 (French)
  12. “Nu”, in Dictionnaire de la pornographie, P.U.F., Paris 2005 (French; other editions in English, Spanish, Portugues and Greek)
  13. “Pas de danse”, in Danse: langage propre et métissage culturel, ed. by Chantal Pontbriand, Parachute/Find, Montreal 2001 (French)


f) essays and articles

  1. Il segreto della critica, postfazione a W. Benjamin, Le affinità elettive, SE, Milano 2025
  2. La quinta colonna e la fine di una civiltà, in "Antinomie", 2025
  3. L'estasi dei segni. Twombly a Manhattan, in "Antinomie", 2025
  4. Il cinema come contro dizione, in "Antinomie", 2025
  5. Nel più oscuro dell'abisso. Su Nicola Samorì, in "Antinomie", 2024
  6. L'Apocalisse eretica di Baudrillard, in "Antinomie", 2024
  7. L'umanesimo di David Tremlett, in "Antinomie", 2024
  8. Trump, Babele e la lingua dell'altro, in "Relazioni", 2024 (here)
  9. Giuli, la Nouvelle Droite e tutta la nostra stupidità, in "Relazioni:", 2024 (here)
  10. La paura di essere felici. Ritratto di Ingeborg Bachmann, in "Kobo", 2024 (here)
  11. Scintille di avvenire. Ritratto di Anna Maria Ortese, in "Kobo", 2024 (here)
  12. Il rischio di scrivere. Ritratto di Thomas Bernhard, in "Kobo", 2024 (here)
  13. Sulla soglia del cielo. Dürer e la "melencolia", in "Antinomie", 2024
  14. Culianu, il raccoglitore di scintille, in I.P. Culianu, Fuori di questo mondo, SE, Milano 2024
  15. Letteratura, critica e utopia. Ritratto di Harold Bloom, in "Kobo", 2024 (here)
  16. La notte del cabbalistain "Antinomie" 2024
  17. La pittura in prosa di Valerio Adamiin "Antinomie" 2024
  18. Margherita Manzelli, altrovein "Antinomie" 2024
  19. Un ostinato desiderio di umanitàin "Antinomie" 2024
  20. Brodskij e l'infanzia della poesiain "Antinomie" 2024
  21. Una tenerezza che trafigge. Ritratto di Guido Ceronetti, in "Kobo", 2024 (here)
  22. Due scene di Michael Hanekein "Antinomie" 2023
  23. Iconografie del pensieroin "Antinomie" 2023
  24. Koan mediaticoin "Antinomie" 2023
  25. Ingeborg Bachmann, ancorain "Antinomie" 2023
  26. Elogio dell'immaginazionein "Antinomie" 2023
  27. Fuori le murain "Antinomie" 2023
  28. Enfin bref, Pierre Alferiin "Antinomie" 2023
  29. Lo sguardo gnostico di Harlold Bloomin "Antinomie" 2023
  30. La libertà e l'impegno. Dondero e Deflorianin "Antinomie" 2023
  31. Kafka è di moda?in "Antinomie" 2023
  32. Ah, vous dirais-je Maman. Barthes e Akermanin "Antinomie" 2023
  33. Il labirinto di Andrea Cortellessain "Antinomie" 2023
  34. Come possiamo dire? Brandalise e la facoltà immaginifica della parolain "Antinomie" 2023
  35. La tana di Calassoin "Antinomie" 2023
  36. L'arca di latta dagli anni dell'irain "Antinomie" 2023
  37. Tom Seidmann-Freud e il segreto dell'infanziain "Antinomie" 2023
  38. Gut Shabbes o dell'inimmaginabilein "Antinomie" 2023
  39. Hannah e Walter, un'amiciziain "Antinomie" 2023
  40. La faccia dell'abissoin "Antinomie" 2023
  41. A piedi scalzi. Tartaglia a Brerain "Antinomie" 2023
  42. L'universo pensa se stessoin "Antinomie" 2023
  43. L'antinomia criticain "Antinomie" 2022
  44. Il funerale di una nazionein "Antinomie" 2022
  45. Appetito per il mondo. Su Peter Handkein "Antinomie" 2022
  46. Nobili e snob. Le lezioni di Luciano Fabroin "Antinomie" 2022
  47. Soli il cuore resta giovanein "Antinomie" 2022
  48. Nuovi illuminismi?in "Antinomie" 2022
  49. Estasi e psicanalisi. Su Elvio Fachinellii, in "Antinomie" 2022
  50. Bolle di sapone, in "Antinomie" 2022
  51. Uno sguardo gentile. Su Joachim Trier, in "Antinomie" 2022
  52. David LaChapelle, il pittore della vita postmoderna, in "Antinomie" 2022
  53. L’immagine, l’infante, in "Antinomie" 2022
  54. Figure insolite. Su Valerio Adamiin "Antinomie" 2022
  55. Il pensiero della differenza e la “a” perduta, in "Antinomie" 2022
  56. Lo sguardo di Orfeo o la morte all’opera, in "Antinomie" 2022
  57. Il caso Djokovic e l’uso delle metafore, in "Antinomie" 2022
  58. L’anoressia di Ellen West, in "Antinomie" 2022
  59. All’ombra di Lourdes Castro, in "Antinomie" 2022
  60. Lo sguardo gnostico, in H. Bloom, Visioni profetiche, SE, Milano 2022
  61. Pierre Klossowski o della mania, in "Antinomie" 2021
  62. Iconografia della non cultura. Leggendo Sottsass, in "Antinomie" 2021
  63. Contro la moda. La filosofia del vestire di Oscar Wilde, in "Antinomie" 2021
  64. Della miseria simbolica. Stiegler e la digitalizzazione del mondo, in "Antinomie" 2021
  65. Bailly e lo sguardo animale, in "Antinomie" 2021
  66. La resa. Omaggio a Balthus, in "Antinomie" 2021
  67. Il mondo intermedio. Sophie Ko, in "Antinomie" 2021
  68. Un ricordo d’infanzia. La Civita di Attili, in "Antinomie" 2021
  69. Il serpente e la croce. Migrazioni gnostiche, in "Antinomie" 2021
  70. Il silenzio dell’arte. Danh Vo, in "Antinomie" 2021
  71. Marx può aspettare, in "Antinomie" 2021
  72. Adieu les amis. Godard e Bergman, 1966, in "Antinomie" 2021
  73. La luce di Lisbona, in "Antinomie" 2021
  74. Per Jean-Luc, in "Antinomie" 2021
  75. Noi e i talebani. Quel che mostrano le immagini, in "Antinomie" 2021
  76. Due mondi, io appartengo all’altro, in "Antinomie" 2021
  77. Sulle cose da salvarein "Antinomie" 2021
  78. La trasparenza totalitaria. Su “Il Terzo Reich” di Romeo Castellucci, in "Antinomie" 2021
  79. "Un certo modo di provare qualcosa". Didi-Huberman e le immagini, in "Antinomie", 01.05.2021
  80. Che cosa c'è oltre la pittura? Su un quadro di Guglielmo Castelli, in "Antinomie", 25.04.2021
  81. Samorì e la vertigine della materia, in "Antinomie", 08.04.2021
  82. Cafard visuale, in "Antinomie", 12.03.2021
  83. Immaginare il futuro, in "Antinomie", 06.02.2021
  84. Roberto Sanesi, l'arte come visione, in "Antinomie", 11.01.2021
  85. Un sapere senza conoscenza. Su William Blake, in "Antinomie", 01.01.2021
  86. Un altro pensiero, un'altra vita. La via di Giorgio Colli, in "Antinomie", 16.12.2020
  87. Castagne secche e altre fesserie. Rothko e Gottlieb, in "Antinomie", 08.12.2020
  88. Banalità del genio. Su Gottfried Benn, in "Antinomie", 25.11.2020 
  89. Noi siamo dove non siamo. Su una rêverie di Silvia Costa, in "Antinomie", 25.11.2020
  90. Del coraggio. L'abc di Wittgenstein, in "Antinomie", 16.11.2020 (here)
  91. Ascesi, in "Antinomie", 10.11.2020 (here)
  92. Lo specchio in frantumi, in "Antinomie", 26.10.2020 (here)
  93. Tracce di trascendenza, in "Antinomie", 16.10.2020 (here)
  94. Ritmologie. Sulla fotografia di Pino Musi, in "Antinomie", 07.10.2020 (here)
  95. Iconografia, in "Antinomie", 13.09.2020 (here)
  96. Invisibile razzismo, in "Antinomie", 08.09.2020 (here)
  97. Londra, in "Antinomie", 31.08.2020 (here)
  98. Diventare ciò che non si è, in "Antinomie", 20.08.2020 (here) una versione più breve dal titolo Divenire ciò che non si è. La risposta di Federico Ferrari a Emanuele Coccia, in "Artribune", 23.08.2020 (here)
  99. Posturein "Antinomie", 17.08.2020 (here)
  100. Bernard Stiegler ci lasciain "Antinomie", 06.08.2020 (here)
  101. Delfiin "Antinomie", 06.08.2020 (here)
  102. L'altro, Jean-Luc Nancyin "Antinomie", 26.07.2020 (here)
  103. La realtà delle immagini, in "Antinomie", 23.07.2020 (here)
  104. Aspirare la vita. Alejandra Pizarnik in "Antinomie", 21.07.2020 (here)
  105. Il ritmo sovrano della visione. Claudia Castellucciin "Antinomie", 28.06.2020 (here)
  106. Gli occhi di Philip K. Dick, in "Antinomie", 24.06.2020 (here)
  107. Kleine Formin "Antinomie", 03.06.2020 (here)
  108. Frontiere dell'iconosfera, in "Antinomie", 31.05.2020 (here)
  109. Ad eccezione mia, in "Antinomie", 04.05.2020 (here)
  110. Verrà il tempo, in "Antinomie", 25.04.2020 (here)
  111. L'inamabile, in "Antinomie", 17.04.2020 (here)
  112. Il piacere delle immagini, in "Antinomie", 08.04.2020 (here)
  113. Le regole minime della pietà, in "Antinomie", 27.03.2020 (here)
  114. Solitudine della fotografia, in "Antinomie", 27.03.2020 (here)
  115. Il candore dell'immaginein "Antinomie", 20.03.2020 (here)
  116. La camicia di Aldo Moro. Il corpo dell'aura, in "Antinomie", 16.03.2020 (here)
  117. Vedere è amare. Ancora su John Berger, in "Antinomie", 02.03.2020 (here)
  118. Mystic Machinein "Antinomie", 21.02.2020 (here)
  119. Hara's way. Eterogenesi della differenza, in "doppiozero", 20.02.2020 (here) 
  120. La promessa mancata, in "Antinomie", 13.02.2020 (here)
  121. Andrej Tarkovskij. Il cinema come preghiera, in "Antinomie", 26.01.2020 (here)
  122. Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij, in "Antinomie", 21.01.2020 (here)
  123. La sofferenza del mondo è insostenibile. Sull'ultimo Ken Loach, in "Antinomie", 14.01.2020 (here)
  124. Dacci oggi la nostra immagine quotidiana, in "Antinomie", 07.01.2020 (here)
  125. Gli occhi rovesciati, in "Antinomie", 01.01.2020 (here)
  126. Ouverture, in "Antinomie", 01.01.2020 (here)
  127. La differenza animale. Jean-Luc Nancy, in "doppiozero", 05.12.2019 (here)
  128. Oltre il reale, in "doppiozero", 08.10.2019 (here)
  129. Divorare la vita, in "il primo amore", 01.10.2019 (here)
  130. Andate tutt* a fare in culo, in "il primo amore", 02.08.2019 (here)
  131. Lacrimosa ripetizione. Nicola Samorì, in "il primo amore", 30.07.2019 (here)
  132. Le speranze cieche. In ricordo di Guido Ceronetti, in "il primo amore", 25.07.2019 (here)
  133. Il passato che ci aspetta, postfazione a J.-L. Nancy, Maurice Blanchot. La passione politica, Mimesis, Milano 2019
  134. Assentarsi, in "il primo amore", 09.11.2018 (here)
  135. Per interposta persona, postfazione a Virginia Woolf, Tracce del passato, Lanfranchi, Milano 2018
  136. Il faut décourager les arts, in "Exibart", n. 100, 2018; e in "il primo amore", 14.05.2018 (here)
  137. Gli occhi di Giulio, in "il primo amore", 27.08.2017 (here)
  138. "Ti amo" - ovvero della scrittura e della lettura, in "il primo amore", 13.08.2017 (here
  139. Abbiamo ancora bisogno di candele. Sulla poesia di Domenico Brancale, in "il primo amore", 18.07.2017 (here)
  140. In medias res, in Hakim Bey, Immediatismo, Lanfranchi, Milano 2014
  141. Della finestra, in F. de Marco, Stella, Maretti, San Marino 2014 
  142. Oltre Jean-Luc Nancy, in "Epekeina. International Journal of Ontology. History and Critics", vol. 3, n.2, Palermo 2013
  143. The Perks of Being a Wallflower di Stephen Chbosky, in "Rifrazioni", n. 13, Bologna 2013 
  144. La Notte di Michelangelo Antonioni, in "Rifrazioni, n. 12, Bologna 2013
  145. Walden di Jonas Mekas, in "Rifrazioni", n. 11, Bologna 2013
  146. Lo choc del reale. La filosofia dell'avvenire di Benjamin, postfazione a W. Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, SE, Milano 2012
  147. Money from Nothing (with Thea Djordjadze), in "Inaesthetics", n. 3, Merve Verlag, Berlin 2012
  148. L'immaginazione creatrice, in "Anterem", n. 85, Verona 2012
  149. Stalker di Andrej Tarkovskij, in "Rifrazioni", n. 9, Bologna 2012
  150. Ava Twirling, NYC di Nan Goldin, in "Rifrazioni", n. 8, Bologna 2012
  151. Biutiful di Alejandro González Iñárritu, in "Rifrazioni", n. 7, Bologna 2011
  152. L'attesa (ABC Africa di Abbas Kiarostami), in "Rifrazioni", n. 7, Bologna 2011
  153. Wittgenstein di Derek Jarman, in "Rifrazioni", n. 6, Bologna 2011
  154. Portrait of a Collection, in F. De Marco, Portrait of a Collection, Estorick Collection of Modern Italian Art, London 2009
  155. De visu, in Guardami. Il volto e lo sguardo nell’arte 1969-2009, a cura di B. Della Casa, Museo Cantonale d’Arte di Lugano, Silvana editoriale, Milano 2009
  156. Arte, in "Rivista", n.1, 2009
  157. Da lontano. Io, tu, noi, in "Anterem", n. 78, Verona 2009
  158. Reinhardt e Stella grado zero, in "Alias", 21 marzo 2009
  159. Gli alberi sradicati. Mondrian, la tradizione e “il nuovo”, in P. Mondrian, Il neoplasticismo, Abscondita, Milano 2008
  160. Il mercato dell'aura o l'aura del mercato?, in Chorus Blog (here)
  161. Sub specie aeternitatis, in “Anterem”, n. 76, Verona 2008
  162. Guardare un quadro, in “Psychologies”, gennaio, Hachette, Milano 2008
  163. Una sola mano, in Souvenir Schifanoia, catalogo della mostra di Flavio De Marco al PAC di Ferrara, Ferrara 2007
  164. Sub specie aeternitatis (I e XIII), in “Chorus”, n. 4, Genova 2007
  165. L'immagine insepolta, in “Psychologies”, novembre, Hachette, Milano 2006  
  166. Il breve istante del ritorno, postfazione a M. Proust, Pittori, Abscondita, Milano 2006
  167. Imparare a disimparare, postfazione a J. Dubuffet, Asfissiante cultura, SE, Milano 2006
  168. Cara Tilda o la “souvenance” del comune , in “Chorus”, n. 2, Genova 2005 
  169. Solitudine del moderno, postfazione a Ch. Baudelaire, Il pittore della vita moderna, Abscondita, Milano 2004
  170. Costellazioni della memoria. Hannah Arendt e Walter Benjamin, postfazione a H. Arendt, Walter Benjamin, SE, Milano 2004
  171. Eutanasia. Decostruzione della “buona morte”, in “Aut-aut”, n. 319-320, Firenze 2004
  172. La nudità del pensiero. Riflessioni sul ruolo della critica e degli intellettuali, in www.nazioneindiana.com, ottobre 2003
  173. Morte, natura e tecnica, in “Etica & Politica”, vol. IV, n. 1, Università degli Studi di Trieste, 2003 (here)
  174. L’eredità dell’avvenire. Riflessi di un’estetica spettrale, postfazione a J. Derrida, Memorie di cieco, Abscondita, Milano 2003
  175. Nudo, in “Crea”, n. 3, Sossella Editore, Roma 2003
  176. Eutanasia. La singolarità del dolore. 2, in www.nazioneindiana.com, aprile 2003
  177. Eutanasia. La singolarità del dolore. 1, in www.nazioneindiana.com, aprile 2003
  178. Geometrie della luce e metafisiche dell’ombra, postfazione a H. Focillon, Rembrandt, Abscondita, Milano 2002
  179. Quel liquido splendore di colori, (con A. Cariolato), postfazione a J.-L. Nancy, Visitazione (della pittura cristiana), Abscondita, Milano 2002
  180. Lyotard, oggi, prefazione a J.-F. Lyotard, L’inumano, Lanfranchi, Milano 2001
  181. Un corpo che danza. MK, in Teatri 90 Danza, Milano 2001
  182. Passo sospeso. Il teatro tra la vita e la morte, nel programma di sala de L’Hotel dei due mondi di E.-E. Schmitt, Teatro Franco Parenti, Milano 2000  
  183. Al limite. Sulla poesia , in “Trasparenze”, n. 9, Genova 2000
  184. L’amicizia, il silenzio e la parola, postfazione a G. Bataille, L’amicizia, SE, Milano 1999
  185. Jean-Luc Nancy, visto con gli occhi di un suo traduttore, in “Trasparenze”, n. 5, Genova 1999
  186. Brevi variazioni su Alferi, (con J.-L. Nancy), in P. Alferi, Cercare una frase, Lanfranchi, Milano 1998
  187. Non rappresento più; sono, postfazione a M. Foucault, Il pensiero del fuori, SE, Milano 1998
  188. Corrispondenza (con T. Maia e J.-L. Nancy), in calce a J.-L. Nancy, Il senso del mondo, Lanfranchi, Milano 1997
  189. Per una pedagogia dell’erranza. La pratica pedagogica in una società di migranti, in “Mondialità”, n. 6, Anno XXVI, Parma 1995
  190. L’ Angelo e il vuoto. Il problema del nichilismo nella cultura contemporanea, in “House of Arts”, n. 1, Anno I, Milano 1995


g) essays in foreign languages
  1. Dialogue entre un ascète et un ignorantin, (with Jean-Luc Nancy), in "Lignes", n. 68, Fécamp 2022 (French)
  2. Wonder, curiosity and images, in "Electra", n. 12, Lisboa 2021 (English)
  3. Imagining the Future, in "Philosophy World Democracy", New Delhi, 07.04.2021 (English) (here)
  4. De l'iconographie : Jean-Luc Nancy et la question de l'image, in "Etudes françaises", vol. 51/2, Montréal 2015 (French)
  5. On Window, in F. de Marco, Stella, Maretti, San Marino 2014 (English)
  6. Gianni Caravaggio and the Essence of the Image, in "NY Arts", New York 2013 (English) (here
  7. Le yeux d'A et le regard d'Orphée, in "laviemanifeste.com", 2013 (French) (here)
  8. Money from Nothing (with Thea Djordjadze), in "Inaesthetics", n. 3, Merve Verlag, Berlin 2012 (English)
  9. Comunidad e nihilismo, in "Pléyade", n. 7, Caip, Santiago de Chile, 2011 (Spanish) (here)
  10. Pour un matérialisme extatique, in "laviemanifeste.com", 2011 (here) (French)
  11. Léthé du philosophe, in "laviemanifeste.com", 2011 (here) (French / English)
  12. Stillstand der Zeit und Erscheinung der Figur, in "Triedere. Zeitschrift fur Theorie und Kunst", n. 1, Wien 2011 (German / Italian)
  13. Solitudes, in Claudio ParmiggianiNaufrage avec spectateurAllemandi, Torino 2010 (French / English)
  14. Sobre a essência da arte e da política / The essence of art and politics, in Às ArtesCidadãos! / To the artscitizens!Fundação de Serralves, Porto 2010 (Portugues / English)
  15. Lire le corps, in Le corps-image au XXe siècleMusée des Beaux-Arts de Lyon / Fage, 2010 (Francais)
  16. Jeder Gedanke braucht einen Körper, in "Berliner Gazette", 2010 (here) (German)
  17. Vertrauen ohne Rueckhalt, in "Berliner Gazette" 2009  (here) (German)
  18. De visu, in Look at Me. Faces and Gazes in Art 1969-2009, a cura di B. Della Casa, Museo Cantonale d’Arte di Lugano, Silvana editoriale, Milano 2009 (English)
  19. Portrait of a Collection, in F. De Marco, Portrait of a Collection, Estorick Collection of Modern Italian Art, London 2009 (English)
  20. Une distinction aristocratique, in "Europe", n. 960, Paris 2009 (French)
  21. Au juste - le mot impossible, in "Contre-Attaques", n. 1, Lyon 2009 (French)
  22. Ikonografia. Kuvan ontologia ja figuratiivinen ajattelu, in “Tiede & Edistys”, n. 2, Helsinki 2006 (Finnish)
  23. Frontières de l’écriture, in “Cahiers Intempestifs”, n. 19, Saint-Etienne 2006 (French)
  24. Wo anders sind die Gedanken?, in Tanzquartier Factory, Wien 2004 (German)
  25. L’Invu , in “Cahiers Intempestifs”, n. 16, Saint-Etienne 2004 (French)
  26. La Convocation, (con T. Maia e F. Nicolao), in “Cahiers Intempestifs”, n. 15, Saint-Etienne 2002 (French)
  27. Figures du monde, in “Parachute”, n. 100, Montréal 2000 (French)
  28. Momentos mortais da vida. O testemunho de Pasolini, (with T. Maia), inedito, 1998 (Portuguese)
  29. Europe. Pratiques et lieux de la crise, Université de Strasbourg 1996 (French)


h) lectures (in Italy and abroad - selection)


  1. Portrait de Jean-Luc Nancy, Académie Royale des Beaux-Arts, Bruxelles, 11.04.2025
  2. L'indisponibile, l'indistruttibile, Triennale, Milano 06.12.2024
  3. Le commissaire, l'éclair d'un spectre, Académie Royale des Beaux-Arts, Bruxelles 07.05.2024
  4. Antinomie, Accademia di Belle Arti, Bologna 17.04.2024
  5. Il passo d'addio, Triennale, Milano 04.11.2023
  6. Restituire voce al silenzio, Università degli Studi, Cagliari 21.09.2023
  7. La communauté, reprise, École Normale Supérieure, Paris 24.06.2022
  8. Écrire à deux, École Normale Supérieure, Paris 04.05.2022
  9. Les idolâtres, Centre Pompidou / École Normale Supérieure, Paris 23.01.2022
  10. Le Mal, le temps, l'humain, webinair UNESCO, 30.06.2020 (here)
  11. O Deus dos artistas. Três exercícios de epifanologia, Universidade de Lisboa, 11.05.2019
  12. Materialismo estatico, Universidade Católica de Lisboa, 10.05.2019
  13. Pensare è ricordare, dialogo con Romeo Castellucci, Triennale, Milano 31.01.2019
  14. Il segno del vuoto, dialogo con Shoyo Yoshimura bonzo della scuola Soto-shu, Gallery G, Hiroshima 06.01.2019
  15. Che cos'è l'arte?, Gallery G, Hiroshima 05.01.2019
  16. Ouvrez la fenêtre !, ESBA, Angers 20.11.2018
  17. Cristina Campo: rinascere in figura, Festival Kum, Ancona 20.10.2018
  18. La césure de l'image, Ensapc / Galérie Ygrec, Paris, 13.05.2015
  19. Il ritmo è tutto. Dialogo con Romeo Castellucci, DOM, Bologna, 27.05.2014
  20. Feux follets, Palais de Tokyo, Paris, 11.05.2014
  21. The Obscurity of Language, Volksbühne am Rosa-Luxemburg-Platz, Berlin, 26.01.2014
  22. Singolarità dello spazio espositivo. Georges Didi-Huberman e Axel Vervoordt,  Musei civici di Reggio Emilia, 09.02.2013
  23. L'autoritratto o la visione del tempo. Francis Bacon, CCC Palazzo Strozzi, Firenze 20.12.2012
  24. Anywhere out of the World o dell'imprevedibile, Fondazione Querini Stampalia, Venezia 12.10.2012
  25. Il corpo, il dolore, la tecnica: eutanasia e extanasia, Festival di filosofia, Avellino 10.10.2012
  26. Arte essenzialeUniversidade de Lisboa, Lisboa, 01.06.2012
  27. L'essence de l'art, Musée d'art moderne et contemporain, Strasbourg, 18.05.2012
  28. O rei vai nu, Universidade de Lisboa, Lisboa, 15.05.2012
  29. Oeuvre et desoeuvrement, Universidade de Coimbra, Coimbra, 27.04.2012
  30. Arte povera und die Folgen, Frankfurter Kunstverein, Frankfurt, 10.11.2011
  31. De la "Vitesse de l'art" de Robert Filliou à "The Weather Project" de Olafur EliassonMusée Rodin, Paris 09.06.2011
  32. Fluxus, Robert Filliou, Museo Nitsch, Napoli, 28.05.2011
  33. Arte essenziale, with Gianni Caravaggio e Jason Dodge, CRAB / Collezione Maramotti, Milano 13.04.2011
  34. Aristocrazia e anarchia dell'arte, Palazzo del Governatore, Parma, 27.03.2011
  35. Decostruzione del monumentowith Boyan Manchev, CRAB / Collège International de Philosophie, Milano, 16.03.2011
  36. Pour une critique de l'économie politique de l'art, Faculdade de Belas-Artes da Universidade de Lisboa, Lisboa 20.05.2010
  37. Agonia della pitturaART for The World Europa, Milano, 08.02.2010
  38. Variations sur le commencement, Assirio & Alvim, Lisboa, 16.09.2009
  39. L'invu: la déclosion de l'art contemporain, Ecole nationale supérieure d'art, Nice, 25.05.2009 
  40. La contemplazione: l'istante e la sua ombra, dialogo con J.-Ch. Bailly, Festival della fotografia europea, Reggio Emilia, 02.05.2009
  41. I derivati dell'arte e il museo dopo la crisi della postmodernità, Palazzo delle esposizioni, in occasione del convegno "Le funzioni del museo/The Functions of the Museum", organizzato dal MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma, 04.04.2009
  42. L'assolutismo della realtà e il mito dell'arte, dialogo con Claudia Castellucci, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano, 01.04.2009
  43. Une distinction aristocratique, Maison de la Recherche-Université Paris 4 Sorbonne in occasione del convegno "Figures du dehors - autour de Jean-Luc Nancy", Paris, 22.01.2009
  44. Il colore del tempo. Claudio Parmiggiani, Palazzo Fabroni in occasione della mostra “Apocalypsis cum figuris”, Pistoia, 15.03.2008
  45. L'inquietante nelle immagini e l'elaborazione del lutto, Wake Forest University, Venezia, 17.02.2008
  46. Paesaggio e spaesamento nell'arte contemporanea, dialogo con Flavio De Marco, Teatro Regio, Festival dell'architettura, Parma, 13.12.2007
  47. L'arte non è democratica, all'interno del colloquio internazionale “Una nave pirata per immaginare la Biennale del terzo secolo. 1895-2007”, Venezia, 28.11.2007
  48. Cartografia do contemporâneo. A arte contemporânea entre decadência, inovação e homonímia, Universitade de Lisboa (seguita da conversazione con Nuno Faria), Lisboa, 12.06.2007
  49. Arte e comunicazione, Festival della Fotografia Europea (seguita da conversazione con R. Panattoni),  Reggio Emilia, 29.04.2007
  50. Dell'arte contemporanea, Università degli Studi di Verona, Verona 07.03.2007
  51. La déclosion de Jean-Luc Nancy, Collège International de Philosophie, Paris, 11.03.2006
  52. Iconografia. Ontologia dell'immagine e pensiero figurativo, University of Art and Design, Helsinki, 10.02.2006
  53. Post-produzione della memoria. Il museo tra committenza e mercato, Università degli Studi di Salerno, in occasione del convegno "Il museo all’opera", Salerno, 26.11.2005
  54. A vous. La boite magique de l’écriture, in occasione del convegno internazionale “Comment évolue au sein de votre œuvre votre rapport d’auteur à l’histoire de votre discipline ?”, Musée Marc Chagall, Nice, 18.06.2005
  55. L’intimità esposta dell’opera (“Less Than” di Robert Morris), Palazzo Comunale, (seguita da tavola rotonda con Daniel Soutif e Giorgio Verzotti), Reggio Emilia, 22.04.2005
  56. Le temps de la figure, in occasione del convegno internazionale "La figure et la mimesis" (seguita da tavola rotonda con J.-C. Bailly, Ph. Lacoue-Labarthe, T. Maia), Musée Picasso, Antibes, 12.12.2004
  57. Il corpo del cinema, Festival dei critici cinematografici di Alessandria (tavola rotonda con P. Virno, U. Curi, M. Donà, G. Giorello), 22.10.2004
  58. Il museo e il mistero del visibile, Museo Giovio, Como, 12.09.2004
  59. L’étincelle obscure d’un “sujet”, Arc / Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris, Paris, 10.02.2004
  60. La souvenance de la communauté, Ecole Nationale de Beaux-Arts de Lyon / Villa Gillet, in occasione del convegno internazionale “L’idée de communauté”, Lyon, 07.11.2003
  61. Disiecta membra o il frammento creativo, in occasione del convegno “Mangiare il corpo. Agenti di assalto nell’arte e nell’emozione contemporanee”, Teatro del Vascello, Roma, 13.09.2003
  62. Le nu et son image, Théâtre Ouvert, Paris, 19.10.2002
  63. Mondo e mondializzazione, in occasione del convegno internazionale “Libertà in comune” organizzato dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Istituto Universitario Suor Orsola, Napoli, 10.06.2000
  64. Pas de danse, in occasione del Convegno internazionale “Danse: langage propre et métissage”, Festival International de la Nouvelle Danse, Montréal (Canada), 30.09.1999
  65. Individui, comunità, essere-insieme, intervento con Jean-Luc Nancy, “Scuola di politica Hannah Arendt”, Bologna, 21.05.1999
  66. Su Pasolini, Escola Superior de Tecnologia, Arte e Design, Caldas da Rainha (Portogallo), 26.05.1998
  67. Copiare il gesto. Dalla copia all’ esempio, Associazione nazionale arte-terapeuti (ATEPP–CEFAT), Paris, 19.05.1998
  68. La resistenza dei corpi. Leggendo Primo Levi, Istituto Italiano di Cultura,  Strasbourg, 04.04.1997
  69. Leopardi e il nulla. Interpretazioni de « L’infinito », Istituto Italiano di Cultura, Strasbourg, 14.03.1997
  70. Ascoltando Prometeo. Luigi Nono, sulla soglia della presenza, Istituto Italiano di Cultura, Strasbourg. 14.04.1996
  71. Il silenzio di Socrate, in occasione di un ciclo di lezioni a cura di Pier Aldo Rovatti, Teatro Franco Parenti, Milano, 21.12.1995


i) interviews with him
  1. L'antinomia critica, Il posto delle parole, 15.03.2024 (here)
  2. Estasi, PuntoradioFM, 17.12.2022 (here)
  3. Il silenzio dell'arte, PuntoradioFM, 21.05.2022 (here)
  4. Il silenzio dell’arte. Intervista a Federico Ferrari, Satisfiction, 16.05.2022 (here)
  5. L'arte della realtà, Breakfast club, 28.03.2021 (here)
  6. Konflikt, Sveriges Radios, 18.04.2020 (here)
  7. Cristina Campo: rinascere in figure, RAI Filosofia, 20.10.2018 (here)
  8. Talk, "Radio Tristano by Venturi & Vasilievic", 25.11.2016 (here)
  9. Intervista a Federico Ferrari, "The Game of Pan Dan", 30.11.2015 (here)
  10. Sulla pelle, "Pantagruel", RAI Radio 3, 30.08.2015 (here)
  11. A conversation about art and art criticism, intervista di Michela Alessandrini, "radicate.eu", 14.05.2015 (here)
  12. Dialoghi di estetica, intervista di Davide Dal Sasso, "Artribune", 25.07.2013 (here)
  13. Arte e tempo, intervista di Paolo Buzi, "ArtMeg", 10.05.2013 (here)
  14. Arte essenziale, intervista di Elena Del Drago, in "A3, il formato dell'arte", Radio3, 08.05.2011 (here)
  15. Arte essenziale, a cura di Helga Marsala, "Artribune Television", 2011 (here)
  16. Arte essenzialea cura di Chiara Serri, "Espoarte", 2011
  17. Il gigantismo, a cura di Matteo Bergamini, "Juliet", n. 146, 2010
  18. L'isolato culturale, a cura di Antonella Miggiano, su "Undo.net" (here)



l) interviews with others
  1. Che cos'è la decostruzione?, intervista a Jean-Luc Nancy, per "doppiozero", 06.01.2020 (here); What is Deconstruction? An Interview with Jean-Luc Nancy in 

    "Derrida Today", November 2020, vo. 13, No. 2 : pp. 236-253

  2. Sostanze (e terapie) psichedeliche, intervista a Giorgio Samorini, per "doppiozero", 28.10.2019 (here)
  3. Parole retirée, intervista a Jean-Luc Nancy, per “Eutropia”, n. 1, 2000
  4. Un libro senza patria, intervista a Giorgio Agamben, per “Eutropia”, n. 1, 2000



m) books translated and/or edited by him
  1. Benjamin, Walter, Le affinità elettive, SE, Milano 2025
  2. Culianu, Ioan Petru, Fuori di questo mondo, SE, Milano 2024
  3. Bloom, Harold, Visioni profetiche, SE, Milano 2022
  4. Bey, Hakim, Immediatismo, Lanfranchi, Milano 2014
  5. Benjamin, Walter, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, SE, Milano 2012
  6. Manchev, Boyan, Miracolo, Lanfranchi, Milano 2011
  7. Mondrian, Piet, Il Neoplasticismo, Abscondita, Milano 2008
  8. Proust, Marcel, Pittori, Abscondita, Milano 2006 (Gallimard, Paris 1963)
  9. Dubuffet, Jean, Asfissiante cultura, Abscondita, Milano 2006 (Minuit, Paris 1968)
  10. Baudelaire, Charles, Il pittore della vita moderna, Abscondita, Milano 2004
  11. Arendt, Hannah, Walter Benjamin, 1892-1940, SE, Milano 2004 (Suhrkamp, Frankfurt a. M. 1968)
  12. Derrida, Jacques, Memorie di cieco. L’autoritratto e altre rovine, Abscondita, Milano 2003 (Musée du Louvre, Paris 1990)
  13. Nancy, Jean-Luc, La pelle delle immagini, Bollati Boringhieri, Torino 2003 (Gevaert, Bruxelles 2002)
  14. Merleau-Ponty, Maurice, Conversazioni, SE, Milano 2002 (Seuil, Paris 2002)   
  15. Focillon, Henri, Rembrandt, Abscondita, Milano 2002 (PLON, Paris 1936)
  16. Nancy, Jean-Luc, Visitazione (della pittura cristiana), Abscondita, Milano 2002 (Galilée, Paris 2001)
  17. Lyotard, Jean-François, L’inumano. Divagazioni sul tempo, Lanfranchi, Milano 2001 (Galilée, Paris 1988)
  18. Düttmann García, Alexander, In disaccordo con l’Aids, Lanfranchi, Milano 2000 (Stanford University Press, 1993)
  19. Klossowski, Pierre, Nietzsche, il politeismo e la parodia, SE, Milano 2000 (Gallimard, Paris 1963)
  20. Nancy, Jean-Luc, L’oblio della filosofia, Lanfranchi, Milano 1999 (Galilée, Paris 1986)
  21. Bataille , Georges, L’amicizia, SE, Milano 1999 (Gallimard, Paris 1973)
  22. Badiou, Alain, San Paolo. La nascita dell’universalismo, Cronopio, Napoli 1999 (PUF, Paris 1997)
  23. Alferi, Pierre, Cercare una frase, Lanfranchi, Milano 1998 (Bourgois, Paris 1991)
  24. Nancy , Jean-Luc, Il senso del mondo, Lanfranchi, Milano 1997 (Galilée, Paris 1992)


n) theatre adaptation
  1. Faust di Goethe, riduzione per una voce (con Jean-Luc Nancy); messa in scena di Claudio Parmiggiani al Teatro Metastasio di Prato, prima mondiale il 25.05.2004


o) shows
  1. "Il gesto dell'albero", con Jari Boldrini, Nicola Cisternino, Daniele Ninarello, Virgilio Sieni (danza) e Okkyung Lee (musica), in Dialoghi sul corpo_natura, danza, filosofia, a cura di Virgilio Sieni, Parco Regionale delle Dune Costiere (Ostuni–Fasano), 24.06.2012
  2. La tradizione e la domanda, quattro serate di dialoghi filosofici con Carlo Sini, Teatro Franco Parenti, Milano, marzo 2007
  3. 9h00-11h00” (video) in Time Files, coreografia di Lynda Gaudreau, prima mondiale all’interno della factory season del Tanzquartier, Vienna il 26.06.2004


p) radio

  1. Senza paura. Pensare la crisi, a cura di F. Ferrari, sei puntata con interviste a Chandra Livia Candiani, Carla Benedetti, Jean-Luc Nancy, Massimo Recalcati, Andrea Cortellessa su radioparenti (here), maggio 2021
  2. Deconstruction du christianisme, con J.-L. Nancy e B. Manchev, su “France Culture” il 20.04.2006


q) film
  1. Scena, regia di Tomas Maia e André Maranha 2007 (33')